TRATTAMENTO DELLE ACQUE

Progetti osmosi inversa by Parsec

Parsec propone le migliori tecnologie ad osmosi inversa controllate da Saen 5000

Impianti ad osmosi inversa

 

L’osmosi inversa, comunemente indicata come RO (Reverse Osmosis), sfrutta la capacità delle membrane semi-permeabili di separare l’acqua dalle sostanze disciolte in essa. Aumentando la pressione, è possibile spingere l’acqua attraverso la membrana, ottenendo una netta separazione tra l’acqua pura (permeato) e l’acqua contenente sali e impurità (scarto). La membrana osmotica, che rappresenta il massimo livello di filtrazione possibile, costituisce una barriera non solo per i sali e le sostanze inorganiche, ma anche per le sostanze organiche con una massa molecolare superiore a 100 dalton. Pertanto, agisce come una difesa eccellente contro microinquinanti, pesticidi, pirogeni, virus e batteri.

 

L’osmosi inversa è un processo fisico che non richiede l’utilizzo di sostanze chimiche rigeneranti. Grazie alla sua versatilità, alle prestazioni eccellenti e alla semplicità d’uso, la tecnologia dell’osmosi inversa garantisce una sicurezza completa.

Una perfetta umidificazione
della barricaia

 

Un elemento fondamentale nel processo di vinificazione e in generale nelle cantine, è l’umidificazione, che consente la corretta maturazione del vino. Un ambiente troppo poco umido può causare la secchezza delle barrique e accelerare l’evaporazione del vino, influenzando negativamente la qualità del prodotto. Una delle soluzioni più comuni per mantenere il tasso di umidità stabile fra il 75% e l’85%, è quella di dotare la barricaia di un sistema di umidificazione. Tuttavia in questo caso, il corretto funzionamento del sistema, dipende interamente dalla qualità dell’acqua immessa nell’impianto: più sarà pura e priva di sali, meglio consentirà al sistema di funzionare evitando manutenzioni e blocchi frequenti del sistema stesso.
Optare per l’osmotizzazione dell’acqua diventa quindi una scelta imprescindibile per garantire una perfetta nebbia secca che mantiene stabile l’umidità nella barricaia ed evita di bagnare le barrique.

I vantaggi della scelta dell’impianto
ad osmosi inversa

 

L’installazione di queste tecnologie sono semplici e permottono:
_ Risparmi sui costi acquedostici (Autonomia idrica)
_ Miglioramento dell’efficienza energetica
_ Potenziamento delle prestazioni complessive del sistema
_ Riduzione delle incrostazioni e usura dell’impianto
_ Potabilizzazione delle acque di pozzo
_ Riduzione dei costi manutenzione generale
_ Controllo da remoto

Impianti ad osmosi inversa

 

L’osmosi inversa, comunemente indicata come RO (Reverse Osmosis), sfrutta la capacità delle membrane semi-permeabili di separare l’acqua dalle sostanze disciolte in essa. Aumentando la pressione, è possibile spingere l’acqua attraverso la membrana, ottenendo una netta separazione tra l’acqua pura (permeato) e l’acqua contenente sali e impurità (scarto). La membrana osmotica, che rappresenta il massimo livello di filtrazione possibile, costituisce una barriera non solo per i sali e le sostanze inorganiche, ma anche per le sostanze organiche con una massa molecolare superiore a 100 dalton. Pertanto, agisce come una difesa eccellente contro microinquinanti, pesticidi, pirogeni, virus e batteri.

 

L’osmosi inversa è un processo fisico che non richiede l’utilizzo di sostanze chimiche rigeneranti. Grazie alla sua versatilità, alle prestazioni eccellenti e alla semplicità d’uso, la tecnologia dell’osmosi inversa garantisce una sicurezza completa.

Una perfetta umidificazione
della barriccaia

 

Un elemento fondamentale nel processo di vinificazione e in generale nelle cantine, è l’umidificazione, che consente la corretta maturazione del vino. Un ambiente troppo poco umido può causare la secchezza delle barrique e accelerare l’evaporazione del vino, influenzando negativamente la qualità del prodotto. Una delle soluzioni più comuni per mantenere il tasso di umidità stabile fra il 75% e l’85%, è quella di dotare la barricaia di un sistema di umidificazione. Tuttavia in questo caso, il corretto funzionamento del sistema, dipende interamente dalla qualità dell’acqua immessa nell’impianto: più sarà pura e priva di sali, meglio consentirà al sistema di funzionare evitando manutenzioni e blocchi frequenti del sistema stesso.
Optare per l’osmotizzazione dell’acqua diventa quindi una scelta imprescindibile per garantire una perfetta nebbia secca che mantiene stabile l’umidità nella barricaia ed evita di bagnare le barrique.

I vantaggi della scelta dell’impianto
ad osmosi inversa

 

L’installazione di queste tecnologie sono semplici e permottono:
_ Risparmi sui costi acquedostici (Autonomia idrica)
_ Miglioramento dell’efficienza energetica
_ Potenziamento delle prestazioni complessive del sistema
_ Riduzione delle incrostazioni e usura dell’impianto
_ Potabilizzazione delle acque di pozzo
_ Riduzione dei costi manutenzione generale
_ Controllo da remoto

SAVING WATER TO SAVE THE PLANET WITH PARSEC

I vantaggi dei sistemi Parsec | DIVISION WATER TREATMENT

ottimizzazione

OTTIMIZZAZIONE
DELLE RISORSE FINANZIARIE E
AMBIENTALI

ELIMINAZIONE DEGLI
AGENTI INQUINANTI

MIGLIORAMENTO
DELL’EFFICIENZA
ENERGETICA E DEL CICLO
ECONOMICO DELL’ACQUA

mantenimento

MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ
E DELLE PRESTAZIONI DEL CICLO
ACQUA

ottimizzazione

OTTIMIZZAZIONE
DELLE RISORSE FINANZIARIE E
AMBIENTALI

ELIMINAZIONE DEGLI
AGENTI INQUINANTI

MIGLIORAMENTO
DELL’EFFICIENZA
ENERGETICA E DEL CICLO
ECONOMICO DELL’ACQUA

mantenimento

MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ
E DELLE PRESTAZIONI DEL CICLO
ACQUA

Contatta gli esperti
Parsec | DIVISION WATER TREATMENT


    Accetta il trattamento dei dati personali secondo la Legge sulla Privacy del GDPR (UE) 2016/679