Azienda

Parsec: l’innovazione al servizio dell’enologia

Parsec è una società specializzata nella progettazione, realizzazione e consegna chiavi in mano di impianti, attrezzature e sistemi di controllo integrati per la vinificazione e l’affinamento dei vini. Fin dal 1997 Parsec mette a disposizione la propria esperienza per migliorare la qualità dei vini e degli ambienti di lavoro delle cantine. L’investimento continuo nei progetti di Ricerca e Sviluppo ha consentito a Parsec di realizzare processi enologici innovativi e sistemi di automazione avanzati per la cantina moderna.

Integrazione, precisione e controllo sono i punti di forza dei sistemi Parsec, in grado di generare risposte capaci di distinguersi per potenza applicativa e affidabilità.

Produttori e case vinicole di tutto il mondo hanno affidato a Parsec la progettazione e lo sviluppo dei sistemi di gestione, automazione e controllo delle loro cantine.

La mission

La nostra mission è integrare, nel dialogo tra le macchine e i parametri di controllo, le esigenze di automazione delle cantine nostre clienti. Desideriamo con i nostri sistemi migliorare la qualità dei vini e semplificare la vita di chi lavora nelle cantine.

La nostra storia

Il Parsec è una misura astronomica e corrisponde a 3,26 anni luce.

Dalla nostra nascita, nel 1996, gli anni passati non sono molti, ma se si guarda agli sviluppi del mondo dell’elettronica e dell’automazione quei tempi sembrano davvero lontani anni luce.

Eppure già alcune intuizioni e soluzioni dei nostri sistemi di allora anticipavano i tempi e sono oggi una realtà consolidata in molte cantine.

Dalla progettazione di software industriali personalizzati e di sistemi elettronici per il settore biomedicale, lo Studio Archimede diventa Studio Archimede Enologia (del quale resta l’acronimo SAEn nel nome del nostro prodotto di punta) e poi Parsec Enologia s.r.l. nel 1997.

La storia dell’azienda è quella dello sviluppo continuo dell’innovazione applicata ai nostri sistemi e della nascita e progettazione delle cantine dei nostri clienti.

Anno dopo anno gli ingranaggi non si fermano mai

1996 – Il primo progetto innovativo per il CONTROLLO DELLA TEMPERATURA COMPUTERIZZATO.

1997 – La prima installazione di RIMONTAGGIO centralizzato con irroratore a doppio movimento.

1998 – È l’anno zero della MICRO-OSSIGENAZIONE DI PRECISIONE: controllo e affidabilità nel dosaggio dell’ossigeno. Parsec pone la prima pietra nella leadership nel campo della micro-ossigenazione nel mondo.

1999 – Il primo PLC specifico dedicato all’enologia: finalmente alte prestazioni ad un prezzo accessibile.

2000 – Nasce il SISTEMA INTEGRATO SAEN5000 per il controllo centralizzato di tutti i processi nella cantina.

2001 – La prima versione di AIR-MIXING, innovativo sistema di rimontaggio con gas (aria o azoto).

2002 – SAEN5000 diventa sistema di Traccibailità Dinamica Integrata.

2003 – Progettiamo il primo IRRORATORE INTELLIGENTE adatto a qualsiasi serbatoio.

2004 – SAEN5000 si estende alla gestione del magazzino tramite Internet e Cellulare.

2005 – Nasce A.D.C.F.® ANALIZZATORE DINAMICO DELLA CINETICA FERMENTATIVA per il controllo dell’andamento della fermentazione alcolica.

2006 – SAEn5000: TRACCIABILITA’ DINAMICA.

2008 – Parsec pubblica OSSIGENO e VINO: dal ruolo dell’ossigeno alla tecnica della micro-ossigenazione di A.Biondi Bartolini, F. Cavini e M. De Basquiat.

2008 – Nasce CELLAR MATE riattivatore per il lievito e preparatore dei prodotti enologici computerizzato.

2008 – Inauguriamo la nostra nuova sede di Sesto Fiorentino.

2009 – La micro-ossigenazione diventa OXYBUS: il primo micro-ossigenatore di precisione modbus.

2010 – “Ossigeno e vino” viene tradotto e pubblicato anche in francese “Oxygen et vin, du role de l’oxygene a la tecnique de micro-oxygenation”.

2010 – Nasce EVO1000: deossigenazione, decarbonatazione e dosaggio della CO2 in linea.

2011 – Per il controllo dell’ossigeno nasce OxyLevel: misura di precisione dell’ossigeno disciolto per ossiluminescenza in associaizone alla misura del pH e della conducibilità.

2011 – Il controllo della cantina diventa più comodo ed efficace tramite I-PAD/TABLET.

2012 – Acquisiamo il sistema di Vinificazione NECTAR, vinificatore automatico isobarico con inondazione isobarica del cappello, “gas-follatura” carbonica, filtro a griglia autopulente e A.D.C.F.

2013 – Nasce EVO2000, dosatore di precisione in linea di prodotti enologici.

2014 – Air mixing si rinnova e nasce il Nuovo AIR-MIXING M.I. (Modulated Injections) anche per i serbatoi di grandi e grandissime dimensioni.

2014 – Progettiamo e brevettiamo il nuovo FOLLATORE automatico con piatto follante autopulente e pistoni protetti.

2015 – A.D.C.F. per il controllo e la gestione della rifermentazione in autoclave per la produzione dei vini spumanti e frizzanti: nasce Aphromate.

2015 – Parsec acquisisce Cantina Tuscania, centro di ricerca, servizi di vinificazione e formazione.

2015 – Nasce Top Tube sistema di colmatura automatico per il controllo del livello dei serbatoi.

Il nostro Palmares

2002 – SAEN5000 sistema di Tracciabilità Dinamica Integrata: citazione al Trophée Oenovation Vinitech 2002 a Bordeaux

2007 – SAEn5000: 3 ° PREMIO come miglior Software di gestione della cantina al Trophée Oenovation Vinitech 2007 a Bordeaux

2008 – CELLAR MATE: citazione al Trophée Oenovation Vinitech 2008 a Bordeaux

2010 – Menzione speciale Premio Internazionale OIV per O.I.V. (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) per Oxygen et vin, du role de l’oxygene a la tecnique de micro-oxygenation di A. Biondi Bartolini, F.Cavini e M. De Basquiat.

2012 – EVO1000: citazione al Trophée Oenovation Vinitech Sifel 2012 a Bordeaux.

2012 – Nectar: citazione al Trophée Oenovation Vinitech Sifel 2012 a Bordeaux.

2012 – Premio Nazionale SIMES progetto luce ecosostenibile, per la progettazione dell’illuminazione della barriccaia della cantina di Donna Olimpia 1898.

2013 – EVO 1000 Premio New Technology per l’Innovazione Lucio Mastroberardino a SIMEI 2013.

2015 -Top Tube: Premio New Technology per l’Innovazione Lucio Mastroberardino a SIMEI 2015.

2016 – Top Tube: medaglia di bronzo al Trophée Oenovation Vinitech Sifel 2016 a Bordeaux.

2016 – Air Mixing M.I.: citazione al Trophée Oenovation Vinitech Sifel 2016 a Bordeaux.

2016 – Aphromate: citazione al Trophée Oenovation Vinitech Sifel 2016 a Bordeaux.

Contatta gli esperti Parsec


    Accetta il trattamento dei dati personali secondo la Legge sulla Privacy del GDPR (UE) 2016/679