Le tecniche di estrazione del colore, applicate nella macerazione delle uve rosse, richiedono un’azione efficace e al tempo stesso delicata sulle uve, che permetta il passaggio nel vino delle sostanze più nobili della buccia, antociani e tannini, protagoniste indiscusse della qualità dei vini rossi.
Un buon avvio di fermentazione grazie a una popolazione di lieviti vitale e attiva e un regolare consumo degli zuccheri fino al loro completo esaurimento o al raggiungimento della concentrazione in zuccheri residui desiderata, sono fondamentali quando si parla di enologia di qualità.
Per ridurre i rischi di fermentazioni stentate o di arresto fermentativo è necessario disporre di strumenti di controllo dell’andamento fermentativo tempestivi, affidabili e di semplice lettura, che permettano di rilevare in tempo reale i momenti più adatti alle operazioni di nutrizione azotata e alla somministrazione di ossigeno così come eventuali anomalie nel processo.
È tenendo conto delle conoscenze scientifiche più avanzate raggiunte dalla microbiologia enologica che Parsec, dopo anni di studio, ha sviluppato ADCF e Aphromate, due strumenti avanzati di monitoraggio dell’andamento fermentativo e di gestione delle fermentazioni primarie e delle rifermentazioni in autoclave, dando la possibilità di integrare la funzione avanzata che consente di dosare nutrienti azotati e complessi in modo automatico nei momenti rilevati di reale fabbisogno.
ADCF Analisi Dinamica della Cinetica Fermentativa
L’Analisi Dinamica della Cinetica Fermentativa (ADCFâ) è uno strumento innovativo sviluppato da Parsec che consente di monitorare con la massima precisione, in tempo reale e in continuo la produzione di anidride carbonica, direttamente correlata al consumo degli zuccheri con una misura diretta rappresentativa dell’intera massa in fermentazione.
Mantenendo nella vasca una leggera sovrapressione ADCF misura utilizzando sensori estremamente precisi ogni minima variazione di pressione generata dalla produzione dii CO2, che viene poi liberata da una valvola di sfiato. ADCF è applicabile su serbatoi di qualunque tipo dotati di chiusino sia nelle vinificazioni dei mosti bianchi che delle uve rosse, dove si è osservato un vantaggio nelle condizioni di estrazione e omogeneizzazione della massa solido-liquido.
Grazie ad ADCF è possibile avere in ogni momento un’istantanea precisa dei parametri che descrivono l’andamento del processo fermentativo come la velocità di fermentazione e, grazie al controllo SAEn5000, garantire fermentazioni regolari e scongiurare il rischio di rallentamenti o arresti.


Aphromate – gestione della presa di spuma in autoclave
Aphromateâ è un sistema di controllo dinamico di controllo e gestione del processo di presa di spuma in autoclave per la produzione di vini frizzanti e spumanti con il metodo Martinotti o Charmat. Aphromate consente di gestire, attraverso una serie di algoritmi unici e originali sviluppati sperimentalmente, tutte le fasi del processo di produzione dei vini frizzanti e spumanti prodotti con metodo Martinotti/Charmat. Aphromate non è un semplice misuratore di temperatura e pressione ma un sistema evoluto in cui le operazioni di arricchimento, la chiusura del serbatoio, la gestione della durata della presa di spuma e il residuo zuccherino desiderato al termine del processo di rifermentazione possono essere valutati in modalità predittiva o tenuti sotto controllo con elevata precisione nel corso di tutto il processo.

Cellar Mate PLUS | MyYeast




Contatta gli esperti Parsec

Cellar Mate è un sistema robotizzato per la reidratazione del lievito e la preparazione del piede de cuve, adatto anche per la miscelazione degli altri prodotti enologici, tannini, chiarificanti (bentoniti e colle proteiche), ecc. Con Cellar Mate il controllo e la gestione automatizzata di tutti i parametri di temperatura, agitazione, ossigenazione, volume di liquido e tempi, consente di ottimizzare la preparazione del lievito e di massimizzare la sua efficacia e attività al momento dell’inoculo. Cellar Mate è disponibile in due volumi ( ) e può essere allestito anche con le sonde di controllo dell’ossigeno disciolto e dell’attività fermentativa ADCF.