Le tecniche di estrazione del colore, applicate nella macerazione delle uve rosse, richiedono un’azione efficace e al tempo stesso delicata sulle uve, che permetta il passaggio nel vino delle sostanze più nobili della buccia, antociani e tannini, protagoniste indiscusse della qualità dei vini rossi.
Un buon avvio di fermentazione grazie a una popolazione di lieviti vitale e attiva e un regolare consumo degli zuccheri fino al loro completo esaurimento o al raggiungimento della concentrazione in zuccheri residui desiderata, sono fondamentali quando si parla di enologia di qualità.
Per ridurre i rischi di fermentazioni stentate o di arresto fermentativo è necessario disporre di strumenti di controllo dell’andamento fermentativo tempestivi, affidabili e di semplice lettura, che permettano di rilevare in tempo reale i momenti più adatti alle operazioni di nutrizione azotata e alla somministrazione di ossigeno così come eventuali anomalie nel processo.
Le tecniche di estrazione del colore, applicate nella macerazione delle uve rosse, richiedono un’azione efficace e al tempo stesso delicata sulle uve, che permetta il passaggio nel vino delle sostanze più nobili della buccia, antociani e tannini, protagoniste indiscusse della qualità dei vini rossi.
Parsec ha messo a punto una serie di soluzioni tecnologiche automatizzate e personalizzabili, adatte ad ogni situazione produttiva, qualità, dimensione aziendale e stile enologico: dalle tecniche più tradizionali come la follatura o i rimontaggi, rivisitate in chiave tecnologica per migliorarne l’efficienza e le possibilità di automazione, a quelle più innovative e avanzate come come il vinificatore isobarico Nectar o il rivoluzionario Air Mixing MI che consente l’estrazione selettiva con un sistema a impulsi d’aria o gas inerte.
SAEN 6010XY
L’omogeneità di distribuzione del getto liquido nella bagnatura del cappello è la caratteristica principale di SAEN6010 XY, l’irroratore intelligente di Parsec.
Grazie alla presenza di due motori indipendenti e un sistema programmabile a microprocessore, SAEN 6010XY consente di modulare la portata della pompa, l’angolo di irrorazione e la velocità del movimento bidirezionale degli ugelli in modo da garantire rimontaggi caratterizzati da bagnature omogenee e “soft” in serbatoi di qualsiasi forma, dimensione e livello di riempimento.



Follatore
Il Follatore Telescopico Compatto brevettato Parsec è costituito da tre pistoni con steli perfettamente protetti, dei quali i due laterali permettono l’avvicinamento del piatto follante, mentre quello centrale più lungo, svolge l’azione di follatura vera e propria. La forma pentagonale del “piatto” follante caratterizzato da profili di sezione triangolare, assicura un’azione soffice ed efficace e una perfetta lavabilità.

Air Mixing MI
Air Mixing MI è una tecnica innovativa di estrazione selettiva del colore e dei polifenoli delle uve a bacca rossa con impulsi modulati di aria o gas inerte applicabile a serbatoi in acciaio o in cemento di qualsiasi dimensione o forma.
Cuore e rivoluzione del brevetto Air Mixing MI di Parsec è l’originale modalità di installazione laterale degli ugelli e di iniezione modulata e sequenziale del gas. I getti di gas liberati dagli ugelli variano in modo tale da produrre onde disgreganti in grado di affondare, rompere e sgretolare completamente il cappello, inondandolo di liquido, senza azioni meccaniche violente e utilizzo di organi in movimento che aumentano il rischio di produzione di feccia.
Air Mixing MI è stato premiato e premiata a livello internazionale con la menzione speciale all’Innovation Award di Vinitech Sifel Bordeaux 2016 e il premio dell’ Innovations Competition dell’International Fair Plovdiv 2017 in Bulgaria.



Nectar
Il vinificatore a immersione isobarica Nectar è un sistema di estrazione innovativo brevettato che combina funzioni di lisciviazione (alluvionaggio isobarico), macerazione a cappello sommerso e omogeneizzazione (aerofollatura dovuta alla variazione repentina di pressione) diverse e programmabili che sfruttano la spinta e la pressione generate dalla stessa CO2 di fermentazione, senza uso di pompe, motori o altri mezzi meccanici.
Dalla combinazione di tutte e tre le funzioni si ottiene l’effetto NECTAR®, che porta ad una distribuzione del tutto omogenea degli acini all’interno del liquido, senza alcuna azione meccanica e con la minima formazione di feccia.
