25 Mag Donna Olimpia 1898: risparmio energetico e design
Ogni cantina e ogni produttore sono diversi e ognuno desidera per il suo impianto soluzioni adatte alle sue esigenze e vicine alla sua sensibilità. In alcuni casi abbiamo già le soluzioni più adatte per soddisfare le esigenze del produttore, in altri casi queste sono di stimolo per sviluppare nuovi prodotti.
In una parola mentre si progetta e si realizza un impianto cresciamo insieme alla cantina e al suo proprietario.
Per tutti questi motivi abbiamo deciso di presentare su questo Blog i “nostri” progetti e le cantine dei nostri clienti: perchè ne andiamo orgogliosi, per ringraziarli e perchè le soluzioni sviluppate servano da spunto per il futuro.
La prima cantina che presentiamo è la cantina della Tenuta Donna Olimpia 1898 di Bolgheri.
La cantina di Donna Olimpia 1898 sorge nel territorio del Bolgheri DOC ed è stata realizzata da Guido Folonari a coronamento di un progetto enologico cominciato nei primi anni del decennio scorso e che comprende tre territori viticoli di grande prestigio, la Tenuta San Giorgio a Montalcino, e la Tenuta dell’Illuminata a Barolo.
La tenuta vanta nobili origini: il nome deriva infatti da Donna Olimpia Alliata, Principessa di Biserno e sposa di Gherardo della Gherardesca, che la battezzò nel 1898 in occasione del loro 25° anniversario di matrimonio.
La parte sotterranea della cantina dove si trovano la barriccaia e la zona di vinificazione godono di un livello costante di umidità e temperatura che, insieme all’esposizione Nord-Sud dei locali permettono di ridurre al minimo le necessità di condizionamento e i consumi energetici.
Parsec ha sviluppato per Donna Olimpia 1898 una personalizzazione del proprio sistema di controllo elettronico intelligente SAEn5000 che gestisce i movimenti d’aria tra esterno ed interno allo scopo di ottenere un condizionamento naturale dei locali sfruttando la temperatura esterna in funzione della stagione. Il sistema elettronico SAEn5000 inoltre gestisce, ottimizzando i consumi energetici, il controllo delle temperature delle vasche di fermentazione, l’estrazione della CO2 di fermentazione, il condizionamento naturale della Tinaia, il condizionamento e il ricambio d’aria di tutti i locali come barricaie e magazzini e il sistema di illuminazione della barriccaia.
Lo stesso sistema gestisce anche l’ottimizzazione e il controllo dei consumi energetici, come quello che permette la limitazione dei picchi di consumo energetico e gli inverter che regolano il funzionamento delle pompe del fluido di raffreddamento (acqua e glicole) in modo modulare e proporzionale alle necessità di flusso.
Anche il sistema di illuminazione della cantina e della barriccaia è stato realizzato allo scopo di minimizzare al massimo il consumo di energia elettrica.
Per l’illuminazione della cantina sono state pensate ampie superfici finestrate dotate di vetri con un alto grado di isolamento termico. In questo modo i progettisti sono riusciti a garantire un uso minimo dell’illuminazione artificiale e contemporaneamente un livello di illuminazione costante durante l’arco della giornata.
La Barricaia è certamente l’ambiente più importante e suggestivo dell’intera tenuta vinicola.
In questo luogo sono state studiate luci funzionali per il lavoro e la pulizia, nonché luci di accento per le visite dei clienti e dei turisti. Si tratta di una zona ad alto tasso di umidità, intorno al 90%, che ha spinto i progettisti ad utilizzare apparecchi per esterni. Le sorgenti sono quasi tutte a LED tranne alcune Compact da incasso a terra con fonte asimmetrica a ioduri metallici. Il controsoffitto è stato utilizzato per nascondere gli apparecchi e creare un gradevole effetto di luce diffusa. È altresì prevista la possibilità di parzializzare il sistema per ottenere diverse illuminazioni, a seconda delle esigenze e delle ore del giorno. Tutto l’intervento è stato pensato in un’ottica di alto risparmio energetico e di minimo impatto ambientale. L’ampio utilizzo delle sorgenti Led di nuova generazione ha permesso di ottenere un basso consumo energetico pur avendo una grande efficienza luminosa. L’assorbimento energetico totale dell’intero progetto di lighting design è di soli 3349 W per un totale di 246 apparecchi luminosi.
Per la progettazione e la realizzazione del sistema di illuminazione della barriccaia di Donna Olimpia 1898 Parsec ha vinto il Premio nazionale Simes “Progetto luce Ecosostenibile” nel 2012.
No Comments