Con Parsec un anno di successi e innovazioni

Forti dei successi e delle innovazioni realizzate ed apprezzate negli anni scorsi, nel 2014 Parsec ha lavorato al miglioramento dei suoi prodotti, ottenendo due nuovi brevetti e realizzando prove e sperimentazioni su sistemi all’avanguardia per una gestione della cantina sempre più smart.

I brevetti realizzati per il nuovo Air miXing® e per il Follatore Telescopico Compatto Parsec, presentati nell’ultimo salone espositivo Vinitech Sifel di Bordeaux, confermano l’impegno e la competenza di Parsec nella messa a punto di sistemi intelligenti per l’estrazione selettiva del colore e dei tannini nella vinificazione delle uve rosse.

L’innovativo sistema di estrazioneAir miXing® consiste nella ottimizzazione della tecnica di iniezione di getti di gas inerte o di aria ad impulso dal fondo del serbatoio.

Il nuovo air miXing®, si rinnova per la modalità di pilotaggio degli ugelli in grado di modulare il getto e modificare la sequenza degli impulsi in modo tale da rompere e sgretolare il cappello in modo efficace ed assolutamente soffice.

Gli iniettori Air miXing®, il cui montaggio oggi è possibile, non soltanto sul fondo, ma anche in posizione laterale, consentono di trasformare un normale serbatoio in acciaio inox o in cemento in un vinificatore automatico, indipendentemente dalle sue dimensioni e con costi sostenibili.

Il Follatore Telescopico Compatto Parsec è costituito da tre pistoni dei quali i due laterali permettono l’avvicinamento del piatto follante, mentre quello centrale più lungo, svolge l’azione di follatura vera e propria. Molto apprezzate dagli utilizzatori e dai visitatori della fiera le due importanti innovazioni brevettate da Parsec che consistono nella completa protezione degli steli dei pistoni e nella forma pentagonale del “piatto” follante. Quest’ultimo, formato esclusivamente da profili di sezione triangolare, assicura un’azione soffice e allo stesso tempo efficace, oltre a garantire una perfetta lavabilità grazie alla capacità di non trattenere le parti solide.

La completa incamiciatura degli steli dei pistoni evita la possibilità, altrimenti molto frequente, che residui di bucce, tartrati, mosto o altro materiale vadano a depositarsi sulle guarnizioni dei cilindri pneumatici, comportando perdite di aria e olio lubrificante e richiedendo frequenti interventi di manutenzione. Questa innovazione Parsec oltre alla minore manutenzione, riduce a zero il rischio di contaminazioni e consente di poter tenere il piatto follante all’interno del serbatoio durante le pause tra una follatura e l’altra, riducendo così la necessità di continui lavaggi.

Parlando di gestione intelligente per le cantine, i visitatori del Vinitech Sifel di Bordeaux hanno potuto conoscere in anteprima presso lo stand di Parsec i risultati ottenuti nelle numerose sperimentazioni fatte con ADCF (Analisi Dinamica della Cinetica Fermentativa) per il controllo in continuo dell’andamento fermentativo, con la misura degli zuccheri consumati nella fermentazione alcolica primaria e oggi anche nella rifermentazione in autoclave.

scarica il Comunicato stampa CS_Parsec_brevetti_2014

No Comments

Post A Comment