26 Mar Smart e Social, è Parsec 2.0
[local /wp-content/uploads/2013/03/LOGO.avi nolink]
Quando Parsec nel 1997 realizzò il primo sistema di dosaggio dell’ossigeno nel vino, uno dei primissimi micro-ossigenatori, non sapevamo dove saremmo arrivati.
Avevamo capito però che per fare vini di qualità il controllo dei processi fosse fondamentale. E quindi da allora (a pensarci bene sono passati solo quindici anni ma la velocità con cui cambiano le cose li fa sembrare davvero tanti) abbiamo navigato nei sistemi di controllo, i software di gestione e la sensoristica più avanzata, per proporre soluzioni che permettessero alle cantine di gestire al meglio i parametri fondamentali nella definizione della qualità dei vini: l’ossigeno, la temperatura, l’andamento della fermentazione e altri ancora.
Le soluzioni di alta tecnologia e l’elettronica applicata ai sistemi di cantina, che rendono la produzione più sicura e il lavoro più facile, solo pochi anni fa per gli amici enologi erano “roba da ingegneri”. Oggi si parla di soluzioni Smart, e scoprire di essere stati “smart” prima degli altri e senza nemmeno saperlo ci rende molto orgogliosi.
Anche perchè tutte le “Smart qualcosa” (cities, farms, wineries) nascono dalla condivisione di diverse culture, da quell’interdisciplinarietà che tutti i giorni anche noi sperimentiamo, lavorando fianco a fianco enologi, programmatori, ingegneri, commerciali, informatici, meccanici, tutti ugualmente importanti per ogni traguardo che abbiamo raggiunto. Per riuscirci abbiamo dovuto trovare linguaggi e territori comuni.
Fin da subito Parsec ha dato un ruolo importante ai rapporti con la ricerca e con le varie discipline scientifiche. Ai risultati della scienza abbiamo attinto per trovare spiegazione alle nostre osservazioni e al mondo della ricerca abbiamo proposto nuovi argomenti di indagine e collaborazioni.
Occasionalmente ci siamo fatti tramite tra il mondo della scienza e quello della produzione, cercando di trasferire i risultati del primo al secondo e le esigenze del secondo al primo. Ci sono stati incontri, convegni, seminari, pubblicazioni. E ora? Potevamo noi, così smart, rimanere insensibili al richiamo del 2.0? Naturalmente no, ed eccoci qua con un blog e una pagina Facebook per incontrarci con voi e parlare di vino, di tecnica enologica e delle ultime soluzioni tecnologiche sviluppate per la cantina, con un occhio al lavoro degli amici del mondo della ricerca.
Seguiteci anche su www.parsecsrl.net
carmelo
Posted at 12:40h, 05 MaggioTrovo la presentazione molto efficace